Spesso c’è la necessità di realizzare misure di isolamento all’interno nei vecchi edifici se non è possibile rinforzare o modificare la parete esterna per motivi estetici, strutturali o di diritto edilizio. In queste situazioni, alcuni isolamenti termici possono essere applicati anche all’interno della parete esterna.
Dal punto di vista della fisica costruttiva, l’isolamento interno delle pareti esterne deve essere considerato in modo critico. Il punto di rugiada, cioè il momento in cui il vapore acqueo si condensa e diventa acqua liquida, dovrebbe preferibilmente trovarsi nella parete esterna e non nell’isolamento. Nel caso dell’isolamento interno, invece, questo punto di rugiada si trova principalmente tra l’isolamento e la parete portante. Pertanto, possono verificarsi notevoli quantità di acqua di condensazione. Per questo motivo, nell’esecuzione dell’isolamento interno si deve tener conto di un aumento dei costi di progettazione e di esecuzione.
L'intonaco altamente isolante RÖFIX FIXIT 222 Aerogel soddisfa in modo particolare le maggiori esigenze ed è quindi ideale per l’isolamento dall’interno.
Un’alternativa è RÖFIX Renopor® Il sistema di risanamento a pannelli.
