Conservare la cultura del costruito
Tutelare la cultura architettonica è fondamentale per la nostra società, e il nostro compito è di preservare il più possibile edifici antichi e tipologie architettoniche storiche. La tutela dei beni architettonici ha proprio questo compito, e si adopera per conservare edifici antichi prestando la massima attenzione ai loro dettagli costruttivi, ma lasciando visibili le tracce dell’età e degli utilizzi precedenti, e riducendo al minimo necessario gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. La funzione principale della tutela architettonica, quindi, non è ricostruire, ma conservare il costruito storico.
Il restauro o il recupero di un edificio storico va sempre progettato e seguito caso per caso, rispettando i vincoli imposti dalla sovrintendenza e concordando con la stessa le modalità di intervento. In questi casi sono anche ammesse deroghe dai regolamenti vigenti in materia di risparmio energetico. L’efficacia di un restauro conservativo non dipende solo dalle capacità manuali degli artigiani coinvolti, ma anche dall’impiego di materiali edili adeguati. La RÖFIX propone per il restauro dei beni sotto tutela una gamma ampia di malte, intonaci da fondo, rivestimenti murali e pitture realizzate in analogia ai materiali storici. Il nostro obiettivo è di mettere la nostra professionalità e i materiali più idonei al servizio della salvaguardia architettonica, dando così un contributo concreto a conservare questi beni per le generazioni future.