Massetti a base di solfato di calcio (CA-Massetto autolivellante)
I massetti prodotti con solfato di calcio come legante si posano quasi sempre sotto forma di massetti fluidi. Contengono additivi selezionati e fluidificanti che fanno sì che la malta si livelli quasi da sola. Un massetto a base di calcio richiede spessori ridotti, asciuga ed è calpestabile in tempi rapidi, e possiede una resistenza alla pressione e alla flessione assai più elevata rispetto ai massetti di cemento. Anche per questo, a parità di sollecitazione, questo tipo di massetto si può posare con spessori più contenuti.
I massetti fluidi autolivellanti al solfato di calcio si possono posare senza particolari limitazioni in tutti i locali abitativi, in particolare in bagni domestici, WC e cucine. Anche nelle cantine, se combinati a un’idonea barriera contro la risalita di umidità, si possono stendere senza protezione dall’alto. Se però è prevedibile la presenza di spruzzi d’acqua, per esempio nei bagni, analogamente al massetto di cemento anche quello fluido va protetto dall’umidità con l’aggiunta di un impermeabilizzante.
I massetti fluidi a base di solfato di calcio non sono però adatti per i locali costantemente umidi e quelli dotati di scarichi a pavimento – come le cucine industriali, le piscine, le docce o i lavatoi collettivi.
Massetti a base di cemento
I massetti che hanno come legante il cemento (CT) sono utilizzati comunemente in tutti i tipi di costruzioni nuove. Essendo insensibili all’umidità, sono adatti sia all’interno che all’esterno. Sono messi in opera allo stato umido o semiumido, e compattati manualmente, dopodiché la superficie va rasata e livellata con una staggia o una macchina livellatrice.
Poiché il materiale subisce alterazioni longitudinali, vanno realizzati anche dei giunti di espansione. I massetti di cemento si distinguono per la loro elevata resistenza all’acqua e al gelo, le eccellenti doti di robustezza e la loro applicabilità praticamente universale.
Il processo d’indurimento di questi massetti dipende dalle condizioni ambientali e dalla qualità del prodotto utilizzato. Maggiore è il livello di qualità e la densità del massetto, minore è l’umidità di equilibrio ammissibile. La prova d’umidità si può eseguire con un igrometro al carburo, tenendo conto che l’umidità residua ammissibile varia anche a seconda del tipo di rivestimento previsto.
I massetti a base di cemento sono utilizzati come massetti incollati, massetti desolidarizzati, massetti galleggianti su strato isolante, massetti riscaldati o in pendenza. Altri campi d’applicazione sono i pavimenti di ambienti residenziali, cantine, autorimesse e officine.